Le mie Degustazioni Aprile 2018
Tutto quello che abbiamo bevuto nei due mesi precedenti. Senza voti, senza bicchieri, acini o stellette, solo il vino e il perchè ci è piaciuto…
I Paesaggi (e i vini) Vitivinicoli del Piemonte
Patrimonio Mondiale Unesco e perfetta sintesi tra uomo e natura: È il paesaggio delle Langhe, del Monferrato e del Roero : un territorio generoso e a tratti irreale, forgiato da persone umili per creare vini aristocratici,
Selva Capuzza, innamorarsi a cent’anni
Dalla centesima vendemmia di questa storica Cantina di Desenzano del Garda, ci arrivano tre vini carichi di cultura, di paesaggio e personalità: un assaggio della passione della famiglia Formentini, dedita a questo nobile mestiere sin dal 1917. Ed è amore al primo sorso…
Montegioco, dove la birra è una cosa seria
Con Riccardo Franzosi, birraio dell’anno 2012, per una interminabile degustazione delle sue birre artigianali, accompagnata dalla suggestiva narrazione dell’esperto “enobirroso” Alberto Bolognesi.
Tenuta Regaleali, cuore di Tasca D’Almerita
A Sclafani Bagni (PA) c’è un luogo senza tempo, in cui la realtà di un’azienda rimane in secondo piano per far risaltare l’autenticità del territorio sopra ogni cosa; un luogo in cui la forza di una famiglia e il calore, il carattere e l’operosità di tutta la Sicilia vengono raccontati attraverso l’eccezionalità dei propri vini.
Le Nuove annate di Chianti e Vernaccia
Notizie incoraggianti sullo stato di salute del vino toscano, ci arrivano dalla Stazione Leopolda di Firenze e dal Museo De Grada di San Gimignano, sedi di due delle numerose anteprime enologiche che hanno maggiormente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori nel febbraio appena trascorso.
Ettore Sammarco: Dalla Costiera senza Furore…
Due giorni tra Ravello ed Atrani per godere delle bellezze incantate della Costiera, abbinate ai vini prodotti da uno dei più umili ed appassionati pionieri dell’enologia amalfitana.
Anteprima Eventi: Only Wine Festival
Tra sabato 28 e domenica 29 Aprile a Città di Castello (PG) torna l’appuntamento per i winelovers più esigenti: protagonisti, i vini delle piccole cantine e dei giovani Produttori italiani e stranieri, selezionati da Associazione Italiana Sommelier. E poi, da quest’anno un intero spazio dedicato agli “Orange wines”.
Anteprima Eventi: WineDay X
Tutto pronto a Patrica per decima edizione della rassegna enogastronomica più elegante del Lazio: il “Wine Day”, vetrina delle eccellenze italiane del food & beverage, riaprirà porte (e bottiglie) ad appassionati e operatori del settore… per una nuova ed indimenticabile esperienza sensoriale.
Numero VII – Aprile 2017
E’ uscito il numero VII de “i Piaceri della Vite” La storia di copertina è dedicata ai paesaggi vitivinicoli del Piemonte, patrimonio dell’umanità; Langhe, Roero e Monferrato. Come al solito vi racconteremo un territorio, la sua storia, la sua economia, le sue persone e i suoi vini e tutti quegli elementi che ne hanno costruito il paesaggio nei secoli.
Dal Piemonte atterriamo diretti in Campania, zona costiera Amalfitana, dove io e Roberta Arduini siamo andati, a trovare Ettore e Bartolo Sammarco a Ravello. Da una stanza a Atrani a picco sul mare ci ritroviamo in Sicilia per raccontarvi della Tenuta Regareali. Basta girar pagina e ci ritroviamo alla anteprima del Chianti e della Vernaccia.
Per andare a bere i vini di Podere Selva Capuzza invece ci prendiamo tempo, loro hanno 100 vendemmie sul lago di Garda, e ne faranno altri 100.
Prima di arrivarci ci godiamo una bella birra a pagina 30 con Montegioco che prende la cosa molto sul serio.
Basterebbe già così, ma parliamo anche di Street Food, enonews e soprattutto delle nostre degustazioni. Tutte cose che a noi son piaciute.
Tutto gli articoli del Numero VII