Le mie Degustazioni – Aprile 2016
- “MASILE’” ERBALUCE DI CALUSO SPUMANTE DOCG – LA MASERA
- “GRANDE CUVÉE BRUT” – VALDOBBIADENE DOP – GIRARDI
- “IL GHIZZANO BIANCO” – COSTA TOSCANA IGT – TENUTA DI GHIZZANO
- “ARMONIOSO” – GRILLO TERRE SICILIANE IGT – MARINO VINI
- “VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO” DOCG RISERVA – FONTALEONI
- “KERNER” ALTO ADIGE DOC – CANTINA VALLE ISARCO
- “PAPALE ” PRIMITIVO DI MANDURIA DOC – VARVAGLIONE VIGNE E VINI
- “ANNIVERSARIO 62” PRIMITIVO DI MANDURIA DOP – SAN MARZANO
- “JANÙ” MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC – JASCI & MARCHESANI
- “VILLERO” BAROLO DOCG – BOROLI
- “SARMASSA” BAROLO DOCG – MARCHESI DI BAROLO
Italian sounding, American Business
Dal Parmesan a l’American Grana fino all’Asiago Gondola e alla Bresaola del Winsconsin:
la mistificazione del “Made in Italy” nel marketing statunitense
WWWine. Enoteche on line, dove acquistare?
Dal marketplace al social commerce, passando per sconti promozioni e coupon, abbiamo analizzato i modelli di vendita delle principali enoteche on line.
Il caso Salcheto, cantina Carbon Free
Grazie all’innovativo progetto di riqualificazione energetica e ambientale di SED Soluzioni, l’azienda di Montepulciano è oggi un esempio tangibile di sviluppo sostenibile della filiera del vino:
uno sforzo ripagato da un evidente plus di competitività sul mercato interno ed estero.
Le Cattedrali di Dioniso (II parte, le cantine Internazionali)
Imponenti, supertecnologiche e perfettamente integrate con il territorio circostante.
Firmate da famosi scultori e archistar internazionali sono le cantine di ultima generazione, spettacolari “monumenti” moderni in onore di Bacco.
Cacao crudo, oltre il piacere del cioccolato
CacaoCrudo rappresenta un nuovo modo di produrre e gustare il cioccolato: un progetto che nasce dalla passione e dalla continua ricerca della qualità
Il Piacere Espresso
Poggio Terralba Vinsanto per Passione
Poggio Terralba non è solo una piccola azienda che svetta a circa centro metri di altitudine su una piccola collina pisana. Questa realtà, che già dal 1993 adotta sistemi di agricoltura biologica, è oggi anche un esempio di perfetta armonia tra tradizione e innovazione.
Siamo a San Miniato, dove, circondato da un territorio generoso, Giorgio Brogi, coadiuvato dal figlio Iacopo, ha potuto coltivare la sua passione che si realizza in soli due prodotti: il Vinsanto del Chianti Doc e l’Occhio di Pernice Doc. Una scelta ben precisa per recuperare l’identità di una produzione tradizionale toscana, che abbiamo lasciato raccontare alla persona che meglio di chiunque altro poteva farlo: Giorgio Brogi.
Il Pampanaro del professore
Il mio viaggio alla scoperta di un autoctono raro e prezioso:
coltivato in agricoltura biologica e vinificato a regola d’arte dal Professor Mariano Nicòtina il Pampanaro regala nel calice risultati di vera eccellenza.
Abbuoto, un grappolo di storia
L’abbuoto è nn autoctono laziale di origini antichissime oggi riportato ai fasti del passato grazie agli sforzi di alcune piccole realtà territoriali